Da poco rinnovato nella linea e nella meccanica, il maxi pick-up americano c’è ora anche in questa versione più “cattiva”, che per via delle modifiche esterne è lunga ben 540 cm (4 più del Ranger normale) e larga oltre 2 metri (17 in più). Caratterizzato da un frontale imponente e grintoso. Ai regimi più bassi i due turbo lavorano in serie, per un incremento della coppia motrice e della reattività. Ai regimi più elevati, il turbo più piccolo viene “bypassato” a favore del più grande, che permette il raggiungimento di una potenza più elevata La cabina a cinque posti del Ford Ranger Raptor è spaziosa e ha un aspetto quasi automobilistico. La posizione di guida, con le poltrone avvolgenti e con regolazione lombare ben distanti da terra, è comoda anche dopo parecchie ore. Il volante, verticale, si impugna bene, ma non è regolabile in profondità Ma come va la Ford Ranger ? La massa e il peso rilevanti, con lo sterzo abbastanza pesante (tranne che in manovra) e molto demoltiplicato, lo rendono impegnativo negli spazi stretti (e nelle manovre in retromarcia la scarsa visibilità costringe a fidarsi ciecamente degli aiuti elettronici). Negli spostamenti extraurbani, il Ranger dà il meglio: la potenza del motore e la gran coppia motrice a bassi regimi lo rendono vivace e molto divertente. L’importante è non esagerare, specie viaggiando col cassone vuoto, situazione in cui le sospensioni (progettate per sopportare notevoli carichi)