La Jeep Compass, insieme alla più piccola Renegade, porta al debutto la nuova meccanica ibrida a 48 volt che sarà impiegata anche dall’Alfa Romeo Tonale (i cui ordini dovrebbero partire da aprile); denominata e-Hybrid, unisce caratteristiche delle mild hybrid ad altre delle ibride full. Il sistema è composto dal nuovo 1.5 turbo a iniezione diretta di benzina (immessa nei quattro cilindri a una pressione fino a 350 bar), che funziona a ciclo Miller: rispetto al più diffuso ciclo Otto, tiene aperte più a lungo le valvole di aspirazione durante la risalita dei pistoni per ridurre lo sforzo di pompaggio e, quindi, il dispendio di energia. Il 1.5 lavora insieme (o in alternanza) a un’unità elettrica da 20 CV, calettata al cambio robotizzato a doppia frizione e alimentata da una batteria agli ioni di litio da 0,8 kWh posta sotto al tunnel centrale. Il motore a corrente non si limita ad affiancare il 1.5 nelle partenze e nelle riprese, come avviene di solito per le mild hybrid, ma, a bassa velocità e per brevi tratti, può muovere da solo l’auto (il motore a benzina resta spento) come nelle full hybrid.