La Mercedes Classe A è una compatta di lusso a cinque porte, tutta nuova. Sportiva e giovanile, ricorda un po’ il modello che l’ha preceduta, ma vanta linee più levigate ed eleganti, ed è parecchio più lunga: i 14 centimetri supplementari portano a 444 il valore totale. Cresce di conseguenza anche il baule, ma 370 litri (29 in più) non sono comunque un granché. Il pezzo forte di questo modello è, comunque, la tecnologia. Due display dominano la plancia, e ci sono finezze come la realtà aumentata (optional) del navigatore: alla mappa si affiancano le immagini della strada riprese dalla telecamera frontale, con l’aggiunta dei nomi delle vie, delle direzioni da prendere e dei numeri civici; un bell’aiuto, quando si è vicini all’arrivo. Il comportamento su strada della Mercedes Classe A è convincente: ottima la tenuta di strada, valido lo sterzo (piuttosto leggero, rapido e preciso) e, con le sospensioni a controllo elettronico optional, anche il comfort non è male. La lunghezza che sfiora i quattro metri e mezzo non facilita la ricerca di un parcheggio, ma alla guida non crea problemi: lo sterzo della Mercedes Classe A è leggero e diretto, con raggio di svolta piuttosto limitato, mentre il 1.5 e il cambio robotizzato garantiscono riprese pronte e fluide.