Tra le concorrenti la Skoda Superb Wagon è quella con più spazio per i bagagli: supera la Volkswagen Passat Variant (che è più cara), con la quale condivide piattaforma e meccanica. Ampia e ben fatta, è lunga ben 486 cm. Ridotti i fruscii e il rumore di rotolamento delle gomme. Si viaggia sul velluto anche con gli ammortizzatori elettronici (optional) regolati sulla taratura più “rigida”. Il 2.0 turbodiesel da 150 CV è il motore più equilibrato tra quelli proposti: spinge adeguatamente, è ben insonorizzato e, in modalità Eco (le prestazioni ne risentono, ma le percorrenze migliorano), non richiede troppo gasolio. Questo propulsore non ha un ampio arco d’utilizzo, ma il rapido cambio robotizzato a doppia frizione lo mantiene ai regimi ottimali Fra le curve è meglio passare dalla modalità Comfort (nella quale la carrozzeria si inclina in un modo che può risultare fastidioso) alla Sport: lo sterzo (preciso quanto serve, per equipaggiare una tranquilla auto da famiglia) si fa un po’ più consistente, ma il comfort non ne risente particolarmente. Più stabile che agile (comunque, mai “impacciata”), l’auto offre una frenata ben modulabile. Pagando un extra, le marce si comandano anche con le palette al volante. Buone le percorrenze