Clima auto bizona, Abs, Esp, Servo, 6 Airbags, 4 vetri elett., Retrovisori Est.elettrici, Fendinebbia, Radio Mp3 Usb con comandi al volante, Impianto audio “Beats”, Vivavoce Bluetooth, Navigatore, Connettività per Smartphone, Cruise control, Traction control, Volante multifunzione in pelle, Retrovisore interno fotocromatico, Sensore luci, Luci diurne, Spoyler post., Cerchi lega 17″, Bracciolo, Interni in pelle e tessuto con sedili regolabili elett. zona lombare.
Note: Motore appena sostituito con solo 1.500km!!!!
Comoda e piacevole da guidare su asfalto come lo sono le altre versioni, questa variante “tuttoterreno” della 500L ha l’assetto leggermente rialzato, il sistema Traction+ che migliora la trazione sui fondi viscidi. L’abitacolo è spazioso e versatile grazie pure al divano scorrevole. Il 1.6 turbodiesel da 105 CV, un po’ pigro sotto i 2000 giri, ha un discreto tiro e consuma poco. Delle altre versioni la Fiat 500L Trekking ripropone le ottime caratteristiche di abitabilità e di praticità. Anche su strada ha un comportamento simile, dato che è maneggevole e sicura. Esteticamente, la Fiat 500L Trekking si distingue dalle altre per i paraurti “maggiorati” (che portano la lunghezza totale a 427 cm, 12 in più rispetto alle altre versioni) e per protezioni in plastica nera nei passaruota. Per facilitare la marcia su sterrato sono previsti pure l’assetto rialzato di 1,5 cm e il sistema Traction+. Quest’ultimo simula un differenziale autobloccante: anche senza trasmissione 4×4 (la trazione resta solo anteriore), sui fondi viscidi fa la differenza. Anche se pigro al di sotto dei 2000 giri e, complice la lunghezza della sesta marcia, piuttosto lento in ripresa, il 1.6 turbodiesel da 105 CV che equipaggia la Fiat 500L Trekking assicura buone prestazioni e fa sentire la sua voce solo in accelerazione; ad andatura costante, invece, è bene insonorizzato. Fra i suoi pregi annovera un discreto allungo e i bassi consumi: fuori città si riescono a percorrere 20 chilometri con un litro di gasolio. L’estetica dell’insieme è accattivante, e il livello di finitura buono. Di certo non manca lo spazio, e nemmeno le soluzioni pratiche, quali il doppio cassetto portaoggetti di fronte al passeggero e il divano scorrevole suddiviso in due sezioni, che permette di scegliere se lasciare più spazio per le gambe dei passeggeri o sfruttare al massimo il bagagliaio. Oltre che ben rifiniti, gli interni sono accoglienti: davanti ci si siede su poltrone ben sagomate, con fascia centrale traspirante e inserti in finta pelle nei fianchetti, mentre dietro si può contare sul divano diviso in due parti scorrevoli separatamente (di 12 cm) in senso longitudinale, soluzione che permette di portare la seduta fino a 45 cm di distanza dagli schienali davanti.