Clima Auto Trizona, Abs, Esp, Servo, 6 Airbags, 4 vetri elett., Retrovisori Est.Reg.Elett. Ripiegabili Elettr., Radio Usb con comandi al volante, Vivavoce Bluetooth, Navigatore, Telecamera Post., Cruise Control, Keyless system, Volante multifunzione in pelle, Sensore luci, sensore pioggia, Freno a mano elettr., Luci diurne a led, Fari full led, Sensori Parcheggio Ant e Post., Spoiler post., Mancorrenti al Tetto, Vetri Post.Oscurati, Cerchi in Lega 18″, Interni in tessuto.
Risale al 2004 il debutto della Hyundai Tucson, che da allora è stata venduta in 1,4 milioni di unità in Europa e in 7 milioni nel mondo (inclusi i modelli della seconda generazione, commercializzati in molti paesi, Italia inclusa, con il nome ix35). Oggi, giunta alla quarta edizione, la suv media coreana segna un grande passo avanti nei contenuti tecnici e nello stile. A cominciare dal frontale, imponente, con la grande mascherina che si fonde con i fari, formati da tanti triangoli luminosi a led nascosti nella trama della griglia. Anche le fiancate e la parte posteriore appaiono modellate da superfici sfaccettate, con nervature e tagli che formano dei giochi geometrici dai forti contrasti di luci e ombre, da cui scaturisce il carattere molto personale della vettura. Dietro, a donare originalità ci sono i fanali orizzontali a led, con due “denti” in rilievo ciascuno, uniti da una sottile fascia luminosa che accentua la sensazione di larghezza dell’auto.Un tocco di sportività, invece, viene dalla forma sfuggente della coda, con il tetto arcuato che scende progressivamente verso il lunotto, molto inclinato e sormontato da un generoso spoiler, e dal terzo finestrino appuntito, dalla forma triangolare. Nel complesso, questa Hyundai Tucson ha un aspetto dinamico, con passaruota larghi e fiancate muscolose che la fanno apparire più grande di quello che è nella realtà (le dimensioni esterne sono cresciute di 2 soli cm in lunghezza e in larghezza rispetto alla vecchia Tucson): una sensazione che si prova anche quando si entra nell’abitacolo, ampio, luminoso e accogliente (tre adulti sul divano non soffrono troppo). Peccato che le luci di posizione integrate agli angoli del paraurti posteriore siano un po’ in basso, esposte agli urti da parcheggio (molto frequenti in città).Al volante la Hyundai Tucson 1.6 T-GDI del nostro test ci ha convinto soprattutto per il comfort offerto dalle sospensioni e dall’abitacolo, spazioso e ben insonorizzato. Il 1.6 turbo mild-hybrid a benzina da 150 CV con batteria da 48 V offre un certo brio, specie nello spunto da fermo, ma si fa apprezzare soprattutto per la fluidità di erogazione.