Cambio Automatico, Clima Auto bizona, abs, servosterzo, esp, 8 airbag, 4 vetri el., Retrovisori Est. Elettrici e ripiegabili elett., Fendinebbia, Radio cd usb comandi al volante, Telecamera Post., Keyless, Bluetooth, Cruise control, Luci diurne a Led, Sens. Luci, Sens pioggia, Chrome Line Est., Maniglie in tinta carrozzeria,Volante Multif. in pelle, Bracciolo, Cerchi in Lega 17″, Sensori di parcheggio ant. e post., Interni in Pelle/Tessuto.
La Toyota Auris abbandona le forme dimesse per abbracciare un look decisamente più personale: più bassa di cinque centimetri e più lunga di tre, la nuova Toyota ha un muso aggressivo, caratterizzato dai sottili fari spigolosi, dalla griglia trapezoidale posizionata molto in basso e dal cofano spiovente.Anche l’abitacolo della Toyota Auris Hybrid abbandona le forme tondeggianti: ora dominano le linee nette, con la plancia sviluppata in orizzontale, plastiche scure ma anche punte di originalità (la consolle asimmetrica, al pari della cornice della leva del cambio.Davanti, comunque, lo spazio non manca (al contrario dei portaoggetti, pochi e non molto ampi; ed è pure sparito il secondo cassetto nella plancia). Anche dietro, i centimetri non sono pochi e il pavimento piatto non rende scomodo neppure il posto centrale.Coerentemente con la nuova immagine “forte”, anche il posto di guida è più sportiveggiante: si sta seduti 4 cm più in basso di prima (a parità di regolazione in altezza) e ci si trova davanti un volante più “in piedi”. Il cruscotto a lancette informa sulla velocità mentre, sulla Auris ibrida, il contagiri è sostituito da un indicatore che mostra quando il motore elettrico fornisce potenza o ricarica le batterie (in frenata o rilascio, trascinato dalle ruote).per minimizzare il consumo (i dati ufficiali parlano di 25,6 km/l. Come sulle altre ibride della Toyota, non manca infine una modalità EV, per marciare solo col motore elettrico, per un massimo di 2 km e con velocità fino a 50 km/h. Guidata con dolcezza, la Toyota Auris Hybrid si rivela un “toccasana” per il traffico, grazie ai comandi leggeri (anche lo sterzo, che pure è stato reso più diretto del 10%) e alla curata insonorizzazione (evidente a velocità autostradali, quando si è disturbati solo da qualche raro fruscio).