In dotazione Bauletto Posteriore
RUOTA ALTA E’ innegabile: in città, gli scooter a ruota alta hanno un bel perché. Slalomeggiare fra le auto in coda, evitare il genio che esce dallo stop senza guardare: tutte cose che con lo Yamaha Xenter 150 riescono piuttosto bene. Il bello dello scooter Yamaha, però, va ricercato anche nella qualità costruttiva, alta, e in alcune soluzioni tecniche particolari. Il motore monocilindrico da 11,6 kW e 14,8 Nm oscilla, come sulla maggior parte degli scooter. Tuttavia, non ci sono come sulla maggior parte degli scooter biellette o silent-block nel fissaggio al telaio: il motore è fissato con un perno in un solo punto, quasi fosse un forcellone. Aiutato da un bel mono praticamente orizzontale, proprio come sulle moto. VIRA STABILE Cosa significa? Che potete dire addio a quella sgradevole elasticità e vaghezza in curva tipica degli scooter: grazie alla struttura della sospensione posteriore lo Xenter è stabile in piega e, quando incontrate un tombino, state certi che lui riuscirà ad assorbire più che decentemente il colpo. Soprattutto se viaggiate da soli e con poco carico. La convivenza con Xenter procede serena. La sella (a 785 mm da terra) è ospitale anche per due – il passeggero può contare su un comodo schienalino sul bauletto – e lo scudo, sommato al parabrezza, offre un’ottima protezione aerodinamica. Il motore è un altro punto forte: non vibra, è regolare e fluido nel prendere i giri, non difetta nello spunto al semaforo. Una volta lanciato, raggiunge senza troppa fatica i 110 km/h indicati.